Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie statistici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

bloom media house

SINDROME ITALIA

DOCUMENTARIO CREATIVO |  63 MIN | 2024

ITALIA, ROMANIA  

Logline. Una sindrome poco conosciuta e poco studiata colpisce moltissime badanti dell’est europa: donne che dopo anni come lavoratrici domestiche in Italia iniziano a mostrare una serie di sintomi di disagio psicologico. Il documentario racconta la storia di Natalia ed Elena, due donne alla ricerca di un futuro migliore per loro stesse e per i loro figli.

SUPPORTATO DA
Emilia Romagna Film Commission, Fondo produzione, 2022
Ministero della cultura, Direzione cinema, Bando Selettivi, 2021
Istituto italiano di cultura di Bucarest 

IN PARTECIPAZIONE CON

BDC – Balkan documentary center, Development Workshop 2022
Bio to B, Biografilm Pitching event, 2022

FESTIVALS e PROIEZIONI

World Premiere Biografilm Festival | Bologna, Italia | 9 Giugno 2024
Rassegna oggetti visibili, soggetti invisibili, Fondazione Brescia Musei | Brescia, Italia | 9 Ottobre 2024
Via Emilia Doc Fest | Modena, Italia | 15 Novembre 2024
Cinema San Giuseppe | Brugherio, Italia | 24 Novembre 2024
Ariosto Spazio Cinema | Milano, Italia | 26 Novembre 2024
Cineteatro Volta | Pavia, Italia | 1 Dicembre 2024
Cinema Sala Ratti | Legnano, Italia | 10 Dicembre
Greenwich D’essai Cinema | Cagliari, Italia | 15 Dicembre 2024
Cinema Don Bosco | Roma, Italia | 15 Dicembre 2024
Cinema Lottagono | Bergamo, Italia | 17 Dicembre 2024 
Cinema Ariston | Oristano, Italia | 17 Dicembre 2024

PREMI

Winner of TOP DOC il meglio del documentario Award (Premio Hera), Menzione speciale per il regista emergente Ettore Mengozzi

Director: Ettore Mengozzi
Writers: Ettore Mengozzi, Giacomo Betti
Producers: Marco Chiappa, Francesca Cimolai
Co-Producers: Cristina Iordache
Production companies: Bloom Media House srl (Italy), East Movies (Romania)
Line Producer: Antropotopia
Cinematographer: Giacomo Betti
Editor: Nicola Quarta, Marco Gianstefani
Story Editor: Alessandro Casati
Sound design: Tiziano Lamberti per Sounzone
Music composer: Cristian Vasilescu
Additional music: Filippo Milanesi, Francesco Chimenti, Matteo Cassi
Color grader: Marco Gianstefani
Poster Artwork: Francesco Marsala
Subtitles: Istituto Italiano di Cultura
Post Production: Velvet cut www.velvetcut.it